scopri cosa fare quando la batteria del tuo cambio automatico è scarica: spingere non serve, ecco i consigli utili per risolvere il problema in modo efficace.

Cambio automatico e batteria scarica spingerla non serve ecco cosa fare

Quando la batteria di un’auto con cambio automatico si scarica, la prima tentazione può essere quella di spingerla per metterla in moto. Tuttavia, a differenza dei veicoli a cambio manuale, questa pratica è inefficace e può risultare addirittura dannosa. La batteria è uno degli elementi chiave per avviare il motore e alimentare i sistemi elettronici del veicolo, soprattutto nelle moderne automobili con trasmissione automatica, dove l’intervento diretto del conducente nella fase di avviamento è praticamente nullo. Il motore infatti si avvia solo con l’energia fornita dalla batteria e qualsiasi tentativo di spingere il mezzo per “aiutare” non avrà alcun effetto. È fondamentale quindi conoscere le corrette procedure per affrontare questo inconveniente e garantire la sicurezza del veicolo e dei suoi occupanti.

Perché spingere un’auto con cambio automatico a batteria scarica non funziona

Nei veicoli a cambio automatico, il processo di avviamento è completamente differente rispetto a quelli manuali. L’avviamento del motore è controllato da sistemi elettronici che richiedono un apporto costante di energia elettrica dalla batteria. Anche spingere l’auto non consente di innestare la marcia o far girare il motore di avviamento, dal momento che non c’è alcuna connessione meccanica diretta tra movimento delle ruote e avvio del motore come accade col cambio manuale. Questo significa che la modalità tradizionale di ‘accensione a spinta’ risulta inutile e potrebbe causare danni irreparabili al sistema di trasmissione automatica e agli impianti elettronici.

Come riconoscere i sintomi di una batteria scarica su auto automatica

Associato a una batteria scarica, il primo segnale è la difficoltà o l’impossibilità di avviare il motore. Può manifestarsi come un click ripetuto o un rumore lento del motorino di avviamento. I fari e i dispositivi elettrici possono apparire meno luminosi o instabili, mentre sul cruscotto possono accendersi le spie di allarme legate al sistema elettrico. Problemi di funzionamento del telecomando o difficoltà nell’aprire e avviare l’auto tramite i sistemi elettronici di accesso invisibile (keyless) sono altri indizi chiave. Questi campanelli d’allarme non vanno mai sottovalutati, perché indicano che la batteria non è più in grado di svolgere efficacemente il suo ruolo.

LEGGERE  Carta stagnola differenza tra lato lucido e opaco l’abbiamo sempre usata male

Le soluzioni corrette per far ripartire un veicolo con batteria scarica

La soluzione più sicura e rapida è il collegamento della batteria scarica a una batteria carica tramite i cavi di avviamento. Questa procedura richiede attenzione per evitare scintille o danni. Si deve collegare innanzitutto il cavo rosso al polo positivo della batteria carica, quindi al polo positivo di quella scarica. Successivamente si collega il cavo nero al polo negativo della batteria carica e infine a un punto metallico del veicolo con batteria scarica per massa, lontano dalla batteria stessa. Dopo aver avviato il motore dell’auto con batteria carica, si prova ad accendere quella con batteria scarica, che una volta avviata dovrà restare accesa almeno 15-30 minuti per consentire la ricarica. Nel caso in cui la batteria sia completamente esausta o datata, si rende indispensabile la sostituzione.

Quando utilizzare un caricabatterie o sostituire la batteria

Se il tentativo di avvio con i cavi non ha successo, oppure la batteria si scarica frequentemente, l’uso di un caricabatterie è consigliato. Questo strumento consente di ricaricare la batteria lentamente e in maniera controllata, riducendo il rischio di danneggiamenti. In officina o in casa, si possono effettuare controlli più approfonditi allo stato di salute dell’accumulatore elettrico. Nel caso in cui la batteria superi i 4-5 anni di vita o presenti segni di deterioramento, è opportuno procedere alla sua sostituzione preventiva per evitare ulteriori inconvenienti e blocchi su strada.

Perché a volte senti freddo anche con 20 gradi in casa

Consigli di manutenzione per prevenire una batteria scarica

Per mantenere in salute la batteria ed evitare scariche improvvise, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli. Durante la guida e alla fine dell’utilizzo del veicolo, non dimenticare mai di controllare che tutte le luci siano spente, comprese quelle interne dell’abitacolo, poiché molte vetture moderne emettono avvisi sonori o visivi in caso contrario. Evitare di lasciare fermo l’automezzo per lunghi periodi senza avviarlo regolarmente può aiutare a preservare la carica. Nei controlli di routine, la batteria dovrebbe essere testata insieme all’alternatore per assicurarsi che entrambi fungano correttamente. Infine, in condizioni climatiche estreme, un’attenzione particolare al controllo della batteria diventa imprescindibile per garantire la piena efficienza.

Torna in alto