scopri 188 modelli di smartphone già compatibili con starlink senza bisogno di antenne esterne, per una connessione internet veloce e senza complicazioni.

188 modelli di smartphone già compatibili con Starlink senza antenne esterne

La rivoluzione della connettività mobile è ormai alla porta: dal 31 luglio 2025, Starlink, il celebre servizio di internet satellitare sviluppato da SpaceX, si estende direttamente agli smartphone senza necessità di antenne esterne, trasformando radicalmente l’accesso a Internet nelle aree più remote. Grazie a una collaborazione strategica con T-Mobile, più di 188 modelli di smartphone dei principali marchi potranno connettersi automaticamente alla rete satellitare, superando le limitazioni delle infrastrutture via terra e garantendo comunicazioni vitali anche dove il segnale cellulare è assente. Questo salto tecnologico non solo promette di eliminare le famigerate ‘zone bianche’, ma consente agli utenti di inviare messaggi, condividere la propria posizione in tempo reale e contattare i servizi di emergenza con facilità e sicurezza, aprendo nuove prospettive per il mondo digitale globale.

Starlink e smartphone: come funziona la connettività senza antenne esterne

Starlink si basa su una rete composta da satelliti a orbita bassa, posizionati a circa 550 chilometri dalla Terra, una soluzione che riduce significativamente la latenza rispetto ai tradizionali sistemi orbitanti a 35.000 chilometri. La novità introdotta nel 2025 permette ai dispositivi mobili compatibili di collegarsi direttamente ai satelliti quando si trovano fuori dalla copertura delle reti terrestri convenzionali, senza bisogno di hardware aggiuntivo. Il processo di connessione è completamente automatizzato: appena un telefono rileva l’assenza di segnale cellulare, attiva immediatamente la rete satellitare. Sullo schermo comparirà la dicitura “T-Mobile SpaceX”, segnale che la connessione satellitare è attiva e funzionante.

Al momento, Starlink offre gratuitamente funzioni essenziali come la messaggistica testuale, la condivisione della posizione in tempo reale e le chiamate ai servizi di emergenza, con l’intenzione futura di estendere l’accesso a chiamate vocali e navigazione internet. Questa fase iniziale si concentra su una comunicazione affidabile e sicura, particolarmente preziosa in emergenze o situazioni di isolamento.

LEGGERE  Niente aceto né bicarbonato come togliere il calcare dal bollitore in pochi minuti

I modelli compatibili: Apple, Samsung, Google, Motorola e altri

La lista dei dispositivi compatibili è vasta e in costante aggiornamento. Tra i più noti figurano:

  • Apple: iPhone 14 e successivi, incluse tutte le varianti Pro e Pro Max.
  • Samsung: da Galaxy A14 fino ai modelli più recenti come Galaxy S25 e versioni pieghevoli Z Flip6 e Z Fold6.
  • Google: Pixel 9 e varianti Pro, Fold e XL.
  • Motorola: modelli lanciati dal 2024 in poi.

Logo di questi protagonisti sono aggiornati software essenziali per garantire la compatibilità e la connessione fluida alla rete satellitare. Per chi desidera approfondire la gestione di questi dispositivi, consigli pratici come come caricare lo smartphone durante la notte possono risultare particolarmente utili per mantenere l’efficienza del telefono sempre al massimo.

Miscela potente per vetri come ritrovare la brillantezza di finestre e specchi

Impatto e benefici della connettività satellitare sui dispositivi mobili

La funzione di Starlink per smartphone non rappresenta solo un avanzamento tecnologico, ma un vero e proprio strumento di inclusione digitale. Per le comunità rurali e isolate, dove l’infrastruttura terrestre fatica ad arrivare, questa tecnologia apre le porte a nuove opportunità in ambiti come l’educazione a distanza, la telemedicina e le risposte rapide alle emergenze naturali o incidenti.

L’accesso gratuito alle funzioni di base, con la prospettiva di ampliamento verso connessione dati e servizi più avanzati, si presenta come un vantaggio importante per colmare il divario digitale senza la necessità di costosi interventi infrastrutturali a terra. Per utilizzare il proprio dispositivo nella maniera più ottimale, può essere utile conoscere tecniche su come collegare lo smartphone al Wi-Fi senza password in modo sicuro e intuitivo, garantendo una gestione fluida della connessione complessiva.

LEGGERE  Spuntino al posto delle patatine fa bene al cuore al cervello e al peso forma

La collaborazione tra SpaceX e T-Mobile per la rete del futuro

Il successo di questa innovazione deriva dalla sinergia tra SpaceX e T-Mobile, che insieme integrano la soddisfazione di un mercato mobile sempre più esigente con una rete globale satellitare efficiente. La connettività satellitare, grazie a questa partnership, potrà essere attivata su molti cellulari commercializzati negli ultimi cinque anni, per un totale di oltre 188 modelli distribuiti in diversi paesi del mondo.

Questa strategia non solo arricchisce la copertura mobile esistente, ma crea un paradigma nuovo dove la comunicazione non dipende più esclusivamente dalle infrastrutture terrestri. Chi viaggia in zone isolate, chi vive in regioni meno servite o chi semplicemente desidera un backup di rete efficace potrà affidarsi a questo sistema che si attiva senza problemi e senza costi aggiuntivi.

Per sfruttare al meglio la connettività, è importante mantenere aggiornato il sistema operativo del proprio smartphone. Inoltre, con l’aumentare delle funzionalità offerte, sarà senz’altro interessante esplorare come la tecnologia si integrerà con i dispositivi smart domestici tramite funzioni come la porta USB sui televisori, che oggi si presta a molteplici usi smart e interattivi, come approfondito in risorse dedicate su come sfruttare la porta USB del TV.

Torna in alto