Quando il termosifone si scalda solo nella parte superiore, diventando freddo in basso, può causare un notevole disagio durante i mesi invernali, soprattutto quando la fretta di riscaldare gli ambienti domestici è tanta. Questo fenomeno, comune in molte abitazioni italiane nel 2025, nasconde cause precise legate a problemi di circolazione dell’acqua calda nel sistema di riscaldamento. Fortunatamente, spesso tale problema può essere risolto con un semplice gesto che permette al termosifone di tornare a scaldarsi uniformemente in pochi secondi.
Il malfunzionamento è quasi sempre dovuto alla presenza di aria intrappolata nel radiatore oppure all’accumulo di fanghi e detriti nel circuito, che impediscono una corretta circolazione dell’acqua calda. La presenza di aria blocca il flusso, causando un riscaldamento disomogeneo con la parte superiore calda e la parte inferiore fredda. In questi casi, è sufficiente eseguire lo spurgo del termosifone, un’operazione rapida e alla portata di tutti, che consente di far uscire l’aria accumulata permettendo all’acqua calda di fluire liberamente. Spurgando, il termosifone torna a essere efficiente in meno di mezzo minuto, riportando il comfort termico desiderato senza perdere tempo o energia.
Perché il termosifone si scalda solo in alto: cause comuni e soluzioni
Tra le cause più frequenti che portano a un termosifone caldo solo nella parte superiore c’è il problema della valvola parzialmente chiusa o bloccata. La valvola regola il flusso dell’acqua calda al suo interno, e se è ostruita o mal funzionante, sarà impossibile per l’acqua raggiungere tutte le sezioni del radiatore. È quindi fondamentale verificare che la valvola sia completamente aperta e, in caso di guasto, procedere alla sostituzione o alla riparazione.
Un altro problema significativo è la pressione insufficiente della caldaia. La pressione ottimale deve mantenersi tra 1 e 1,5 bar per garantire che l’acqua circoli efficacemente nei termosifoni. Pressioni più basse possono impedire la completa risalita dell’acqua calda al termosifone, provocando riscaldamenti solamente parziali. In questi casi, può essere utile aggiungere acqua al sistema o richiedere l’intervento di un tecnico per regolare la pressione secondo le specifiche della caldaia.
Come pulire i termosifoni da aria e fanghi per un riscaldamento uniforme
Nel tempo, i termosifoni possono riempirsi di fanghi e residui che si depositano nella parte inferiore, bloccando la circolazione dell’acqua calda e creando uno squilibrio nel riscaldamento. Una corretta manutenzione prevede quindi la pulizia approfondita sia mediante spurgo che, in casi più gravi, un lavaggio chimico eseguito da un tecnico qualificato. Questa procedura permette di eliminare i residui accumulati, migliorando sensibilmente l’efficienza del riscaldamento e riducendo i consumi energetici.
Senza aceto né bicarbonato metodo rapido per pulire forno e piano cottura
Per chi desidera ottimizzare ulteriormente il funzionamento dei termosifoni, è consigliabile anche valutare la rimozione di eventuali ostacoli fisici come tende spesse o mobili posizionati troppo vicino al radiatore, che possono limitare la diffusione del calore. Un semplice trucco che aiuta a favorire la circolazione dell’aria e massimizzare il calore è l’installazione di mensole sopra termosifoni, un accorgimento segnalato nel mondo dell’efficienza domestica per un efficiente risparmio energetico.
Scopri di più sui vantaggi delle mensole sopra termosifoni per risparmio e come questo piccolo dettaglio può fare la differenza nel comfort domestico e sul bilancio energetico.
Manutenzione efficace per evitare problemi di riscaldamento in casa
Per mantenere un impianto di riscaldamento efficiente è importante avere una manutenzione programmata, che includa il controllo delle valvole, la verifica della pressione della caldaia e la pulizia periodica del circuito di riscaldamento. In questo contesto, il gesto di spurgare il termosifone non è solo una soluzione d’emergenza, ma un passo fondamentale che permette di assicurare un funzionamento ottimale durante tutta la stagione fredda.
Se, nonostante questi interventi, il termosifone continua a mostrare temperature irregolari, può essere indicativo di problemi più complessi, come malfunzionamenti della pompa di circolazione o la necessità di rimuovere accumuli più consistenti di fanghi. L’intervento di un professionista diventa quindi imprescindibile per una diagnosi precisa e un intervento tecnico adeguato, che ripristini il comfort termico domestico.

